– Luca Bocci – Mentre cerchiamo la maniera migliore per diffondere l’amore per la nostra Toscana in tutto il mondo ci siamo resi conto di una cosa: gran…
Sarebbe stato difficile fare meglio. Le vendite di Brunello di Montalcino a ottobre sono andate decisamente bene. Secondo l’ente certificatore Valoritalia sono 1,5 milioni le fascette distribuite nel…
Scorrendo con lo sguardo le etichette dell’azienda vitivinicola Pakravan-Papi di Riparbella (PI) in Val di Cecina, nella Maremma Settentrionale, l’occhio si sofferma incuriosito non solo sulla sfida rappresentata…
Un evento londinese dedicato al vino italiano con il Chianti grande protagonista. È la prima importante iniziativa di promozione delle etichette a cui il Consorzio Vino Chianti prende…
– Giovanni Caldara – Alla Tenuta Casenuove, a Panzano, l’itinerario fra installazioni e sculture si snoda tra cantina, vigneti e la galleria d’arte nel wine-shop. Frutto della vite,…
Da Monterinaldi il Chianti Classico è un’esperienza anzitutto da vivere… – Giovanni Caldara – È “Lento con fuoco” il cammino impresso a una delle belle e numerose esperienze…
Mio nonno Beppe spesso annacquava il vino. Un po’ ci ridevo, poi pensavo: o non è buono oppure con l’acqua crede gli faccia meno male. Vallo a sapere.…
Una notizia importante dalla Corte di giustizia dell’Unione europea. L’istituzione con sede in Lussemburgo ha stabilito che il simbolo del gallo nero è carattere distintivo intrinseco del Consorzio…
La crisi economica, il mercato in costante evoluzione ed il cambio delle abitudini dei consumatori stanno costringendo molti produttori di vino toscani a guardare all’innovazione per riuscire ad…
Jacopo Vagaggini, lei ha 30 anni ed è un enologo di terza generazione. Come pensa sia cambiato il mondo del vino, rispetto a chi nella sua famiglia l’ha…
Avevano messo in piedi un’organizzazione ben avviata che, acquistando vino dalla Sicilia, lo vendeva come “Doc Bolgheri Sassicaia” dopo aver abilmente contraffatto bottiglie e confezioni. La Guardia di…