Alcuni mesi fa la bistecca alla fiorentina è stata candidata a patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Il comitato promotore è formato da Comune di Firenze, Regione Toscana e Accademia della…
La loro morte, come si suol dire, è inzuppati nel Vin santo. Stiamo parlando ovviamente dei cantucci (o cantuccini), biscotti secchi famosi in tutta la Toscana, anche se…
In occasione della Giornata nazionale delle Tradizioni Popolari il 26 ottobre a Firenze verrà preparato il panino al lampredotto più grande del mondo: 70 kg per 1,20 metri…
Se vi trovate in Garfagnana o nell’alta Versilia, ma anche nella zona di Montignoso (Massa Carrara) e vi chiamano “biroldo”, non vi fanno certo un complimento. Consolatevi, però,…
La Guida de L’Espresso “Ristoranti e Vini d’Italia” ogni anno premia l’eccellenza enogastronomica. Nella nuova edizione in 912 pagine sono segnalate oltre 2200 attività, da Nord a Sud…
La Guida “I ristoranti e i vini d’Italia 2020” de L’Espresso premia il territorio pisano segnalando ben 11 ristoranti, due dei quali premiati con il Cappello, il simbolo…
Ingredienti semplici: farina, acqua e sale. Il nome, testaroli, deriva dallo strumento utilizzato per la cottura (i testi di ghisa, un tempo erano di terra cotta). Tra questi…
In un affresco ritrovato nella tomba dei Leopardi (480 a.C.), nella necropoli etrusca dei Monterozzi, a Tarquinia (Viterbo), sono dipinte alcune scene di un simposio che si svolge…
È solo un piatto di spaghetti ma, se cucinato come si deve e con ingredienti di alta qualità, trasmette sensazioni davvero notevoli al palato. La Bibbonata è piaciuta…
– Daniela Ferretti – Mettere a mollo la sera prima 500 grammi di fagioli secchi (cannellini). Al mattino versare l’acqua di ammollo, mettere in una pentola grande, ricoprire…
Piatto gustoso e nutriente di una semplicità estrema, conosciuto e apprezzato in Maremma ma anche nel Casentino. La diatriba storico gastronomica sulla primogenitura della ricetta non finirà mai.…