Tra i garibaldini che più si misero in luce una volta tornati alla vita civile c’era anche un pisano, Angelo Luisi, che emigrò in Uruguay e si distinse come insegnante,…
Ci è capitato di leggere, su Facebook, quanto ha scritto il vicedirettore de il Tirreno, Fabrizio Brancoli, a commento di una foto che lui stesso ha scattato nel…
C’è un giorno dell’anno che, più di altri, è scolpito nella storia di Pisa. Si tratta del 6 agosto. Ce lo ricordano gli Amici di Pisa, nel programma…
Ti dicevano che la vita all’estero non sarebbe stata semplice, che avresti dovuto cambiare, adattarti a diversi modi di vivere, abitudini e costumi. Ti dicevano che lasciare la…
Pisa era un centro molto importante ai tempi dei Romani, anche se le testimonianze di quell’epoca sono rimaste poche. Nel Medioevo, infatti, non si andava troppo per il…
L’Opera della primaziale pisana ha organizzato una visita guidata gratuita alla mostra “Nel solco di Pietro: la Cattedrale di Pisa e la Basilica Vaticana”, nel Palazzo dell’Opera e nel…
Chi ama davvero la propria città sa riconoscerne i pregi senza dimenticare i difetti. Francesca Bianchi, giornalista de “La Nazione”, ci aiuta a capire meglio luci e ombre…
Ci piace tornare a parlare del Gioco del Ponte, una delle manifestazioni più importanti e sentite in città. Lo facciamo con uno dei protagonisti, Gabriele Puccini, Magistrato di…
– Piero Pierotti – Fa un freddo cane sul furgone che procede lungo la Via Aurelia. Una lenta nevicata ha coperto tutto nella notte. Piero è sistemato dietro,…
La magia della Torre di Pisa potrà essere ammirata anche di sera, fino alle 22. Un appuntamento da non perdere, fino al 31 agosto, che si estende anche a…
Le opere di un artista pisano, Francesco Barbieri, si possono ammirare fino all’8 luglio al Museo Piaggio di Pontedera. Momento conclusivo del progetto Cantieri d’Arte 2017, la mostra…