– Ilaria Clara Urciuoli – Roxelana è oggi un simbolo della vicinanza di Firenze all’Ucraina, una vicinanza dichiarata da Eike Schmidt che espone all’ingresso della Galleria Palatina di…
– Luca Bocci – Nell’anno e spiccioli che abbiamo passato a provare a spiegarci cosa renda la nostra Toscana così unica, ci siamo accorti di avervi fornito parecchie…
– Giuseppe Capuano e Guido Martinelli – La primavera, avvicinandosi, sia pur con qualche timore, reca sempre con sé qualcosa di buono che rallegra un pochino questi giorni…
A diciotto anni non è inusuale avere le idee confuse sul proprio futuro. Ma ci sono anche le eccezioni. C’è chi ha già le idee chiare sugli studi…
– Paolo Lazzari – C’è un lembo d’acqua non banale che congiunge il ponte di San Niccolò a quello di Verrazzano. Gli spifferi mormorano che un tempo doveva…
– Ilaria Clara Urciuoli – Berlino 1945: la Seconda Guerra Mondiale ferisce anche l’arte e riduce in pezzi due Madonne di terracotta di Donatello appartenenti alla collezione dell’attuale…
– Luca Bocci – Nonostante la Toscana sia famosa per i paesaggi da cartolina e la voglia dei propri abitanti di scherzare su tutto, questa simpatia è solo…
– Ilaria Clara Urciuoli – Era il prete degli ultimi e dell’inconfondibile sorriso portato nelle periferie tanto della città quanto del mondo: a nove anni dalla scomparsa Firenze…
– Ilaria Clara Urciuoli – Una cornice contiene sicuramente tela e colori ma, come sappiamo, al suo interno troviamo anche molto di più. Troviamo creatività e regole, sudore…
– Paolo Lazzari – Lucca, 1517. Nel centro storico qualcuno issa su un nuovo palazzo, sospinto da spasmi di magnificenza. Il nuovo secolo, del resto, fa rima con…
– Luca Bocci – L’immagine tradizionale della Toscana dipinge una regione pacifica, dedicata alla bella vita, dai ritmi rilassati, dove tutti scherzano e ridono. Questa visione fa perdere…