– Giorgio Gentilini – Il Fiume Arno, nei secoli trascorsi, aveva numerose anse fluviali, i meandri naturali di cui si era dotato il fiume fin dai millenni trascorsi,…
– Luca Bocci – Finalmente siete arrivati in Toscana, magari appena sbarcati a Pisa ed avete un giorno libero prima di tornare a casa. Cosa fare, dove andare?…
– Ilaria Clara Urciuoli – Guerre e paci si consumano sotto gli occhi fermi dell’arte. Fiera e delicata, decisa e femminile nei suoi drappi la “Pace di Kiev”…
I Santi Pietro e Paolo sono i patroni della frazione di Corliano del comune di San Giuliano Terme e tutti gli anni vengono celebrati con una interessante manifestazione.…
– Ilario Luperini – Oltre cinque anni sono trascorsi dalla scomparsa di Paolo Lapi. Formatosi alla Scuola d’Arte di Firenze, è stato un artista di grande talento, di…
– Roberto Riviello – Mercoledì 11 maggio, nella sala Zuccari di palazzo Giustiniani a Roma, il presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati, insieme al ministro della Cultura Franceschini…
Guido Martinelli – Cosimo Acquaviva Era piccolina, dai modi gentili e quasi aristocratici, teneva un crocchio di capelli bianchi, occhi vivaci e penetranti, e una piccola serie di…
– Paolo Lazzari – Il fatto che la Toscana sia culla feconda per inventori e invenzioni non sgrana certo gli occhi del lettore. La circostanza che, invece, qualcuno…
– Luca Bocci – Non facciamo che ripetere che ci sono così tante cose da vedere da noi in Toscana che non basterebbe una vita per conoscerle tutte.…
– Luca Bocci – Dieci di sera, inizia a far fresco, mi tocca stringermi nella giacca. Ogni tanto mi chiedo chi me lo faccia fare di restare lì,…
– Paolo Lazzari – Nel 1495 Cristoforo Colombo ha messo piede in America da appena tre anni, ma la grande maggioranza dei suoi connazionali – per dirla tutta…