Qualcuno giustamente ha sottolineato che l’anniversario della morte del poeta e scrittore toscano Renato Fucini è avvenuto in un imbarazzante silenzio da parte delle istituzioni. Neri Tanfucio, come…
Il 22 febbraio 1931 la Amerigo Vespucci usciva dagli stabilimenti nautici di Castellammare di Stabia. Progettata dall’ingegner Francesco Rotundi, tenente colonnello del Genio Navale, da allora ha solcato…
– Paolo Lazzari – Suona la sveglia e la radio ispeziona la stanza. Quel rumore improvvido inquina i pensieri, sussurrandoti – sleale e carsico – che girarti dall’altra…
Tra gli antichi tesori di Pisa c’è anche un Grifone in bronzo di manifattura islamica, un animale di fantasia con zampe di felino, testa e ali di uccello,…
Per evitare che un ricco patrimonio storico e culturale finisse disperso, magari suddiviso in mille rivoli, nel dicembre 2019 la Regione Toscana ha acquistato l’Archivio Fotografico Alinari, nato…
– Guido Martinelli – Una nota dell’agenzia Ansia sottolinea come nell’ultima, esaltante compagine governativa guidata dal Draghetto Nazionale, sia saltata per un soffio la nomina di un discendente…
Durissima polemica, a Firenze, perché in occasione del “Giorno del ricordo” (in cui si commemorano le vittime delle foibe e l’esodo giuliano dalmata) a Palazzo Vecchio è stato…
– Paolo Lazzari – Nascere sul mare e, dovunque andrai, porterai sempre con te un impercettibile grumo di sale sulla punta delle labbra. Il 5 giugno 1946 Otello…
Che non fosse solo un attore e un regista lo sapevamo. Francesco Nuti in più di un’occasione si era divertito a cantare, e aveva anche scritto alcuni brani,…
Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, uno dei più grandi pittori italiani, ha vissuto tra il 1445 e il 1510. Fiorentino, noto a tutti come Sandro Botticelli, imparò…
Nel Giorno della Memoria, in cui in tutto il mondo si ricorda il sacrificio degli ebrei e di tutte le vittime finite nei campi di concentramento per volere…