Appuntamento da non perdere martedì 31 maggio alle ore 20.30 al teatro Verdi di Pisa. Va in scena “Otello, er moro di Pisa”, spassosa parodia musicale in vernacolo…
– Roberto Riviello – È noto che nella Grande Guerra combatterono giovani provenienti da ogni parte d’Italia e di ogni estrazione sociale e culturale; e tra questi molti…
– Ilaria Clara Urciuoli – Quante rivoluzioni ci separano da Filippo Strozzi? E quante di queste rivoluzioni appartengono alla nostra storia più recente, come a sottolineare il desiderio…
– Giorgio Gentilini – Il Fiume Arno, nei secoli trascorsi, aveva numerose anse fluviali, i meandri naturali di cui si era dotato il fiume fin dai millenni trascorsi,…
Dunque, almeno dal 9 aprile 2021, sapevano tutti. Tutti, ad esclusione dei cittadini. Il Sindaco di Pisa Conti era informato, ed era informato anche il Presidente della Provincia…
Chi ama la Toscana non può non aver mai gustato i pici, un tipo di pasta diffusa soprattutto tra il Senese, la val di Chiana e la Maremma,…
– Ilaria Clara Urciuoli – Guerre e paci si consumano sotto gli occhi fermi dell’arte. Fiera e delicata, decisa e femminile nei suoi drappi la “Pace di Kiev”…
– Ilario Luperini – Oltre cinque anni sono trascorsi dalla scomparsa di Paolo Lapi. Formatosi alla Scuola d’Arte di Firenze, è stato un artista di grande talento, di…
– Roberto Riviello – Mercoledì 11 maggio, nella sala Zuccari di palazzo Giustiniani a Roma, il presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati, insieme al ministro della Cultura Franceschini…
Tre regate nei mesi di maggio e giugno per recuperare un contatto col mare, con la natura, ma anche con la competizione e la navigazione notturna che ha…
– Ilaria Clara Urciuoli – Firenze, Palazzo Vecchio. Mentre cade il telo che copre l’imponente quadro di Pellizza da Volpedo, una presenza ingombrante e vitale si fa spazio…